Italiani in terra di Francia
Diversamente dal suo primo libro, Stalag IIIB, questo volume nasce dalla specifica preparazione storica dell'autore relativa alla Grande Guerra e racconta la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi che si trovò a combattere in Francia dopo che la sua brigata fu aggregata al II corpo d'armata, inviato su quei difficili fronti nel 1918. Una narrazione della vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte inclemente come quello francese, un susseguirsi di azioni militari, di fatti personali e di rapporti con i francesi e con i comandi superiori. Amori e passioni di giovani, travolte dalla vita di trincea e dalla desolazione di un territorio devastato, in una successione narrativa che ripercorre gli eventi bellici del corpo d'armata italiano in quelle terre per esso sconosciute.
Questa è la storia di un giovane che con i suoi sogni e i suoi desideri si ritrova nel mezzo delle devastazioni di una tremenda guerra, che nessun occhio umano aveva mai visto fino ad allora. Mostra la caparbietà e determinazione di uomini e donne che in circostanze al limite della sopportazione riuscirono ad amare e ad accendere una fievole speranza per il futuro.
Tutto ciò è raccolto in questo libro, una storia umana che si intreccia con una raccolta di precise note storiche che descrivono dettagliatamente le azioni del Corpo d'Armata sul territorio francese.
Questo è il primo libro di un'opera composta da due volumi. L’uno racconta le vicende della brigata Alpi dal Grappa alla Champagne, l’altro racconterà la riscossa e l'offensiva dalla Champagne alla Mosa e si concluderà sui confini con il Belgio il giorno 11 novembre alle ore 11.00.
L'autore: Carlo Grigolon, nato nel 1959, dopo gli studi superiori ha frequentato la scuola militare ad Aosta nel 1981. Ufficiale degli Alpini, imprenditore, studioso di storia e delle vicende umane che la caratterizzano. Appassionato delle vicende italiane ed europee della Grande Guerra con particolare attenzione alla strategia e tattica militare, all'aspetto economico e a quello logistico delle truppe sul campo. Fondatore e coordinatore del Centro studi "Grande Guerra sul Grappa" e del sito di informazione territoriale www.montegrappa.org, che si occupa di sport e cultura sul Monte Grappa.
Leggi tutto: Italiani in terra di Francia Volume 1
Dal diario di Grigolon Gemmino, un giovane soldato italiano la cui storia racconta le sofferenze di tanti altri giovani italiani deportati in Germania dopo l’8 settembre del 1943. Un racconto che scava nel profondo i sentimenti di un diciannovenne che si trova coinvolto negli eventi degli ultimi anni della seconda guerra mondiale. La storia della prigionia, vissuta nei lager e nei campi di lavoro in Germania e in Prussia, le difficoltà della sopravvivenza quotidiana fra stenti e umiliazioni, ed infine un chiaro resoconto dell’ultimo mese vissuto fra la popolazione civile di Berlino, sotto i bombardamenti alleati, un dipinto dai foschi colori della disperazione e rassegnazione della popolazione e delle immense distruzioni causate dai combattimenti. Una galleria di volti, storie e vite disperse tra gli orrori della guerra.
L'autore: Grigolon Carlo, nato nel 1959, dopo gli studi superiori ha frequentato la scuola militare ad Aosta nel 1981. Ufficiale degli Alpini, imprenditore, appassionato studioso di storia e delle vicende umane che la caratterizzano. Conoscitore attento della storia Egizia e appassionato delle vicende italiane ed europee della Grande Guerra, con particolare attenzione alla strategia e tattica militari, all’aspetto economico e a quello logistico-organizzativo delle truppe sul campo. Fondatore e coordinatore del Centro studi “Grande Guerra sul Grappa” e del sito di informazione territoriale www.montegrappa.org, che si occupa di sport e cultura sul Monte Grappa.
Leggi tutto: Stalag IIIB
CS3G "Centro Studi Grande Guerra sul Grappa" voluto dal suo fondatore Carlo Grigolon, si occupa primariamente di ricerche sulla Grande Guerra in generale. Vuole la nostra locazione geografica e la nostra particolare e accurata conoscenza del massiccio del Monte Grappa aver sviluppato un interesse particolare per la nostra montagna e per quanto accaduto durante la Grande Guerra. Questo naturalmente non ci distoglie completamente da altri scenari o da altri fronti, in quanto tutto era collegato e tutto era influenzato da ciò che accadeva nei fronti vicini.
La nostra organizzazione è nata per raccogliere, pubblicare e divulgare notizie, informazioni, ricerche e iniziative inerenti al Primo Conflitto Mondiale. Questo sistematico lavoro utilizza in parte gli archivi che sono a disposizione e cerca di valorizzare il lavoro di tante persone che hanno realizzato studi e approfondimenti nell'ambiente storico e che non sanno come porsi e come utilizzarlo.
Il Centro Studi Grande Guerra sul Grappa si occupa anche di sviluppare pubblicazioni multimediali a scopi divulgativi, storici, didattici e promozionali. Questo nostro impegno raccoglie l'esperienza oramai di 20 anni di attività, di studi e di ricostruzioni degli eventi ambientati nel loro territorio storico di pertinenza. La ricerca sul terreno è una ricerca molto difficile e particolarmente faticosa dovuta ai cambiamenti ambientali e ai lavori di bonifica avvenuti nei decenni successivi, questo valido lavoro sul terreno viene eseguito minuziosamente dai volontari dell'Associazione Montegrappa.org che con molta cura e molta passione utilizzano il loro tempo libero per approfondire spunti e sempre nuove notizie che vengono scovate negli archivi o da diari privati.
Ecco alcuni esempi delle attività del Centro Studi Grande Guerra sul Grappa
- Ricerche storiche in generale;
- Ricerche personalizzate su combattenti della Grande Guerra;
- Realizzazione presentazioni multimediali per Musei;
- Produzione di presentazioni e materiali didattici su supporti multimediali (DVD, CD, VHS);
- Fotografia digitale contemporanea e storica;
- Elaborazione e trasferimento digitale di documentazioni storiche;
- Organizzazione Eventi commemorativi;

2 novembre 2018 Cismon del Grappa Prigionieri Austriaci