Pr
esso la Casa delle Associazioni di Romano d'Ezzelino, martedì 11 novembre 2025 si terrà una serata di approfondimento storico dedicata all’intitolazione della strada del Grappa a Luigi Cadorna. La scelta di questa data celebra il centenario della decisione adottata dall’amministrazione comunale di Romano d’Ezzelino nel 1925. Invitiamo tutta la popolazione a partecipare; i curatori dell’evento saranno Ruggero Dal Molin e Carlo Grigolon.
Durante la serata verranno analizzate le ragioni alla base della realizzazione della strada, con particolare attenzione agli aspetti militari, politici, economici e civili che hanno portato alla decisione di intitolarla a Cadorna. Saranno proiettate foto anche inedite provenienti dall'Archivio Dal Molin e documenti provenienti dalla collezione personale di Carlo Grigolon.
Per offrire un contributo significativo agli storici, analizzeremo due testimoni di rilevante importanza, Angelo Gatti e Antonio Dal Fabbro, che illustreranno in modo chiaro le motivazioni alla base della costruzione della strada. Inoltre, verrà esaminato il ruolo del segretario comunale Davino Pesce e dell’amministrazione comunale degli anni ’20 di Romano d’Ezzelino, i quali influirono direttamente sull’intitolazione stessa.
Per approfondire la conoscenza di queste figure emblematiche, vi invitiamo a partecipare all’evento, che rappresenta un’opportunità preziosa per esplorare in modo più dettagliato gli aspetti distintivi del nostro territorio e della nostra storia.
Leggi tutto: 11 novembre - La Strada Cadorna memoria di coraggio e ingegno
Su invito dell'amministrazione del Comune di Trebaseleghe e della biblioteca venerdì 14 novembre 2025 presso La Sala della biblioteca di Trebaseleghe sita in via Roma, 22, 35010 Trebaseleghe (PD), verrà presentato l'ultimo libro del nostro Carlo Grigolon "Sulle ali del vento - Un sussurro lontano". La presentazione avverrà alle ore 20.30.
Oltre a questo libro potrete trovare tutti gli altri libri dedicati alla Grande Guerra scritti da Grigolon Carlo. Se volete approfondire e rimanere sempre aggiornati su quanto pubblicato e realizzato questi i link per accedere ai profili Facebook dei libri editi dal nostro autore:
Sulle ali del vento;
Italiani in terra di Francia Vol. 1 e 2;
Stalag IIIB;
Questa un'occasione per conoscere l'autore. Che sarà a disposizione per firmare le copie del libro e dove potrete avere altre informazioni sulle opere precedenti già pubblicate.
Sul volantino allegato troverete tutti i riferimenti della serata organizzata a Trebaseleghe. Vi aspettiamo numerosi!
Durante l'incontro tratteremo anche l'argomento Film, in quanto il libro è stato scelto per essere sceneggiato e per dare il via alla produzione di un film che sarà completamente ambientato e girato Massiccio del Grappa.
Non serve prenotazione per intervenire. Vi aspettiamo come da programma presso la Biblioteca.
Leggi tutto: 14 novembre - Presentazione Libro "Sulle ali del Vento" a Trebaseleghe
Su invito del Gruppo Auser di Brusegana (PD) giovedì 20 novembre 2025 presso La Sala del Gruppo sita in via Cave, 293 località Brusegana - 35100 Padova (PD), verrà presentato l'ultimo libro del nostro Carlo Grigolon "Sulle ali del vento - Un sussurro lontano". La presentazione avverrà alle ore 15.00.
Durante l'incontro l'autore sarà disponibile per approfondimenti sulla Grande Guerra in generale e in modo particolare sugli eventi che hanno coinvolto il Monte Grappa.
Ricordo che Carlo Grigolon oltre a questo libro ha scritto altre 3 opere sulla Grande e sulla Seconda Guerra Mondiale. Se volete approfondire e rimanere sempre aggiornati su quanto pubblicato e realizzato dall'autore, questi i link per accedere ai profili Facebook:
Sulle ali del vento;
Italiani in terra di Francia Vol. 1 e 2;
Stalag IIIB;
Questa un'occasione per conoscere l'autore. Che sarà a disposizione per firmare le copie del libro e dove potrete avere altre informazioni sulle opere precedenti già pubblicate.
Sul volantino allegato troverete tutti i riferimenti della serata organizzata a Brusegana (PD). Vi aspettiamo numerosi!
Durante l'incontro tratteremo anche l'argomento Film, in quanto il libro è stato scelto per essere sceneggiato e per dare il via alla produzione di un film che sarà completamente ambientato e girato Massiccio del Grappa.
Non serve prenotazione per intervenire. Vi aspettiamo come da programma presso la sala dell'associazione.
Domenica 20 luglio 2025: Vogliamo portarvi sull'altopiano di Folgaria, percorreremo un percorso ad anello che si inoltrerà da San Sebastiano verso Folgaria percorrendo lo stupendo altopiano. Nel percorso visiteremo il Forte Cherle che serviva a bloccare l'accesso all'altopiano durante la Grande Guerra. Costruito assieme al forte Belvedere e al forte Dosso della Somme costituiva il blocco della Val d'Astico e l'accesso agli altopiani di Folgaria e Lavarone. In questa escursione saremo accompagnati dal nostro presidente esperto storico che vi racconterà tanti momenti di questi luoghi e fatti d'arma molto particolari.
Il percorso non è particolarmente difficile, ci inoltreremo in questo splendido altopiano e lo visiteremo nella parte più bella e più caratteristica dello stesso. Una escursione da non perdere che unirà il piacere di una sana attività fisica all'aria aperta a dei momenti culturali e storici di alto valore per comprendere fatti lontani, ma che ahimè sono anche vicini in questi periodi burrascosi che la nostra società sta vivendo.
Un appuntamento quindi da non perdere.
La camminata è facile e adatta a tutti. Lunghezza del percorso circa 12 km dislivello 400 metri circa.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 20 luglio Camminata storica al forte Cherle a Folgaria
Cal Cesilla
Domenica 27 luglio 2025: Vogliamo portarvi in una zona del Grappa che non abbiamo mai percorso con le nostre camminate, percorreremo un percorso ad anello che si inoltrerà nella Val del Termine, Val Cesilla, partendo da Cancell'Alto, visiteremo le postazioni di quota 1579 Cason del Busetto, Casone Pertica, il Monte Pertica e quota 1574 e 1918 rientrando poi alla partenza . In questa escursione saremo accompagnati dal nostro presidente esperto storico che vi racconterà tanti momenti di questi luoghi e fatti d'arma molto particolari.
Il percorso non è particolarmente difficile, ci inoltreremo in questa splendida zona del Grappa e lo visiteremo nella parte più bella e più caratteristica dello stessa. Percorreremo le zone che ben il nostro Carlo Grigolon racconta sul suo ultimo libro "Sulle ali del Vento", una occasione per i suoi lettori per conoscere dal vivo i luoghi raccontati e per conoscerlo personalmente. Una escursione da non perdere che unirà il piacere di una sana attività fisica all'aria aperta a dei momenti culturali e storici di alto valore per comprendere fatti lontani, ma che ahimè sono anche vicini in questi periodi burrascosi che la nostra società sta vivendo.
Un appuntamento quindi da non perdere.
La camminata è facile e adatta a tutti. Lunghezza del percorso circa 12 km dislivello 500 metri circa di dislivello totale.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 27 luglio Camminata storica inedita in Grappa
ll
Domenica 22 giugno 2025: Vogliamo portarvi sull'altopiano di Folgaria, percorerremo un percorso ad anello che si inoltrerà da Serrada verso Folgaria percorrendo lo stupendo altopiano. Nel percorso visiteremo il Forte Dosso della Somme che serviva a bloccare l'accesso all'altopiano durante la Grande Guerra. Costruito assieme al forte Belvedere e al forte Cherle costituiva il blocco della Val d'Astico e l'accesso agli altopiani di Folgaria e Lavarone. In questa escursione saremo accompagnati dal nostro presidente esperto storico che vi racconterà tanti momenti di questi luoghi e fatti d'arma molto particolari.
Il percorso non è particolarmente difficile, ci inoltreremo in questo splendido altopiano e lo visiteremo nella parte più bella e più caratteristica dello stesso. Una escursione da non perdere che unirà il piacere di una sana attività fisica all'aria aperta a dei momenti culturali e storici di alto valore per comprendere fatti lontani, ma che aimè sono anche vicini in questi periodi burrascosi che la nostra società sta vivendo.
Un appuntamento quindi da non perdere.
La camminata è facile e adatta a tutti. Lunghezza del percorso circa 12 km dislivello 300 metri circa.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 22 giugno Camminata storica al forte Dosso della Somme a Serrada di Folgaria
Sabato 28 giugno 2025, si terrà un evento esclusivo sul Monte Grappa. È prevista una breve escursione pomeridiana di circa 4 km, della durata approssimativa di un’ora, su un percorso agevole e con modesto dislivello, lungo il vallone tra Col del Miglio e Col d’Anna. Durante la camminata verrà narrato un episodio significativo tratto dal libro "Sulle ali del Vento". Il rientro è previsto presso l’agriturismo Da Baldino, dove avrà luogo la presentazione ufficiale del volume. Chi non potrà o non desidererà partecipare alla passeggiata potrà unirsi direttamente all’evento in agriturismo.
La presentazione durerà circa un’ora e sarà seguita da una cena conviviale con l’autore Carlo Grigolon, occasione ideale per approfondire la conoscenza dell’opera e delle precedenti pubblicazioni. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità unica per scoprire una zona particolare del Monte Grappa e conoscere aspetti poco noti della Prima Guerra Mondiale, tema centrale nelle narrazioni dell’autore.
Il libro "Sulle ali del Vento", presentato per la prima volta a Romano d’Ezzelino l’8 maggio 2025, è fresco di stampa ed è entusiasmante poterlo introdurre nel Massiccio del Grappa, ambientazione principale della vicenda. Si tratta di un thriller che racconta la storia di due giovani parapendisti che, durante i loro voli sul Grappa, si imbattono in eventi storici legati al periodo bellico; una narrazione avvincente che dà vita a fatti realmente accaduti.
L’incontro promette forti emozioni grazie ai suggestivi scenari descritti nei lunghi voli dei protagonisti e alla trasformazione interiore che questi vivranno affrontando situazioni impreviste che trasformeranno profondamente il loro animo.
Questa esperienza dimostra come anche le vicende più drammatiche possano cambiare radicalmente le persone.
Leggi tutto: Sabato 28 giugno 2025 Sui luoghi di Sulle ali del Vento
Su invito degli organizzatori della 3ª festa alpina che si svolgerà il 29 giugno 2025 a Duino Aurisina, parteciperemo presentando il libro del nostro presidente "Sulle ali del vento - Un sussurro lontano". Oltre a questo libro potrete trovare tutti gli altri libri dedicati alla Grande Guerra scritti da Grigolon Carlo. All'incontro parteciperà anche Andrea Ferriani dell'Editoriale Delfino.
Una occasione per conoscere l'autore e l'editore. L'autore sarà a disposizione per firmare le copie del libro e per approfondire la conoscenza sulle opere precedenti già pubblicate.
Nel volantino collegato troverete il ricco programma della giornata. Interessante la visita alle trincee del monte Ermada, fatidico punto di asprissimi combattimenti e dove furono falciate decine di migliaia di giovani vite di giovani soldati italiani e austroungarici.
Un invito particolare ai compagni dell'autore del 102° corso Allievi Ufficiali di Aosta, soprattutto quelle del Friuli per il contesto regionale.
Alle ore 14.00 ci sarà la presentazione del libro "Sulle ali del Vento".
Vi aspettiamo!
Leggi tutto: 29 giugno - Presentazione Libro "Sulle ali del Vento" a Duino - Aurisina
Lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, si proseguirà con la serie di eventi intitolata "Alla scoperta del Grappa". Il secondo appuntamento sarà dedicato al Generale Gaetano Giardino e a Ettore Viola. Per coloro che desiderano approfondire i segreti e le peculiarità storiche di queste due figure di rilievo per il Monte Grappa, l’invito è a partecipare lunedì prossimo. Verranno presentati i profili biografici, le caratteristiche distintive, i tratti personali e le azioni che hanno contribuito a rendere questi personaggi tra i più celebri legati al Grappa. Carlo Grigolon, presidente dell’associazione Montegrappa.org, guida escursionistica e divulgatore storico con una consolidata esperienza nello studio della Grande Guerra in Italia ed Europa, ha dedicato gli ultimi venticinque anni all’analisi degli eventi che hanno consacrato il Monte Grappa come monte Sacro alla Patria. Autore di numerosi saggi e pubblicazioni sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale, accompagnerà i partecipanti a Cima Grappa per un’esplorazione finalizzata alla scoperta di fatti inediti. L’iniziativa offrirà inoltre l’opportunità di incontrare l’autore del volume “Sulle ali del Vento”, recentemente pubblicato, il quale narra episodi particolari legati al Monte Grappa.
La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo laboratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.
Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi a una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.
Leggi tutto: Lunedì 2 giugno 2025 Alla scoperta del Grappa: Il generale Giardino ed Ettore Viola
Domenica 18 maggio, a seguito delle numerose richieste di ripetizione della prima uscita, abbiamo deciso di ripetere l'evento "alla scoperta del Grappa": La Galleria Gavotti. Desiderate approfondire i segreti e le caratteristiche più distintive di Cima Grappa? Vi invitiamo a partecipare alla nostra serie di eventi intitolata "Alla scoperta del Grappa". In questa prima puntata, ci concentreremo sulla Galleria Vittorio Emanuele III, illustrandone le particolarità e le motivazioni che ne hanno giustificato la realizzazione. Il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica e divulgatore storico con una profonda conoscenza delle vicende della Grande Guerra in Italia ed Europa, ha dedicato gli ultimi vent’anni allo studio degli eventi che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria. Autore di saggi e libri sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale, vi accompagnerà a Cima Grappa per un’esplorazione volta a scoprire fatti inediti. Questa sarà anche un’opportunità per incontrare l’autore del libro “Sulle ali del Vento”, recentemente pubblicato, che narra episodi particolari legati al Grappa.
La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo laboratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.
Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi a una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER l'INCONTRO STORICO. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 18 maggio 2025 Alla scoperta del Grappa Galleria Gavotti
NOVITA' EDITORIALE! L'ultimo lavoro di Carlo Grigolon; dal prossimo mese; aprile 2025 in tutte le piattaforme e librerie. Le vicende narrate si svolgono sullo sfondo dei maestosi panorami del nostro splendido massiccio del Grappa, evocando visivamente le antiche devastazioni insieme agli attuali incantevoli scenari, vissuti da una posizione privilegiata durante i voli in parapendio. Si tratta di un connubio straordinario tra distruzione e rinascita, tra colori morenti e vividi di una primavera in alta montagna, che rappresentano la transizione dalla morte del passato al risveglio della natura e alla vita contemporanea.
L’autore, attraverso questo libro, esprime le sue principali passioni: la storia del massiccio del Grappa, gli eventi legati alla Grande Guerra e l’antica, sopita ma mai dimenticata passione per il Volo Libero. Ne deriva un testo particolarmente interessante che coniuga un resoconto preciso degli eventi bellici con una narrazione avvincente delle esperienze di giovani che vengono a volare in Italia.
L'autore afferma di aver scritto tre opere in una: un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni attraverso le avventure giovanili legate alla pratica del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo attentamente lo sviluppo narrativo nel tentativo di intrecciare le due trame; infine, un saggio storico per chi desidera approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’Esercito Imperiale Asburgico, integrati nei reparti combattenti sotto bandiera italiana prima e sotto quella cecoslovacca dopo la creazione della Divisione Cecoslovacca seguita dalla fondazione del nuovo stato di Cecoslovacchia.
Questo rappresenta il quarto libro pubblicato da Carlo Grigolon dal 2021, anno in cui esordì con “Stalag IIIB”. Nel 2023 sono stati pubblicati i due volumi di “Italiani in Terra di Francia”: Volume 1 “Dal Monte Grappa alla Champagne” e Volume 2 “Dallo Chemin des Dames alla Mosa”. Con questo nuovo libro, l’autore ci offre l'opportunità di esplorare la sua abilità nel trattare argomenti diversi, collegandoli e amalgamandoli all'interno di una storia avvincente.


