Stalag IIIBSiamo lieti di invitarvi all'evento culturale che si svolgerà presso la Sala Consiliare del comune di Limena. Vi aspettiamo venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 20.30. Tutta la cittadinanza di Limena è invitata a partecipare.
Questa serata è stata concepita per onorare il sacrificio di innumerevoli italiani che hanno sofferto e perso la vita nei campi di concentramento e sterminio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo scelto questa data poiché il 27 gennaio segna il Giorno della Memoria, istituito con legge dello Stato il 20 luglio 2000. In questo giorno, commemoriamo l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, riflettendo sulla Shoah, sulle leggi razziali, sulla persecuzione degli ebrei italiani, sugli italiani deportati, imprigionati o uccisi, e su coloro che, anche in contesti diversi, si opposero al progetto di sterminio rischiando le proprie vite per salvare quelle degli perseguitati.
Durante la serata ci soffermeremo in particolare sugli Internati Militari Italiani (IMI), raccontando la storia di uno di loro. Carlo Grigolon ha raccolto gli appunti e i ricordi del padre e, attraverso una meticolosa ricerca sul campo in Germania, è riuscito a ricostruire i momenti di intensa sofferenza vissuti dal genitore, riportandoli in un racconto che intende far emergere le miserie e l’abbrutimento della condizione umana oltre al decadimento dei valori generato dalle guerre. Questo serve da monito per le generazioni future. È ciò che i nostri padri e nonni desideravano trasmetterci nella speranza di contribuire alla creazione di un mondo migliore. Noi, pur essendo distanti da tali eventi storici, dobbiamo vivere e ricordare attraverso i loro insegnamenti che il rischio dell'abbrutimento morale è sempre presente.
Si tratta di una storia triste e dolorosa che narra una vita segnata dalla sofferenza ma anche dalla valorizzazione dei sentimenti più profondi che un uomo può esprimere nelle indicibili condizioni degli Stalag tedeschi.
Vi invitiamo a partecipare per approfondire queste pagine presentate nel libro che avremo il piacere di condividere durante la serata e per celebrare l’importante scelta di resistenza morale al Fascismo compiuta dai nostri cari, consapevoli delle gravose conseguenze che ne derivarono.
La serata è completamente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e delle aree circostanti.
Una rapida presentazione del libro
Dal diario di Grigolon Gemmino, un giovane soldato italiano la cui storia racconta le sofferenze di tanti altri giovani italiani deportati in Germania dopo l’8 settembre del 1943. Un racconto che scava nel profondo i sentimenti di un diciannovenne che si trova coinvolto negli eventi degli ultimi anni della seconda guerra mondiale. La storia della prigionia, vissuta nei lager e nei campi di lavoro in Germania e in Prussia, le difficoltà della sopravvivenza quotidiana fra stenti e umiliazioni, e infine un chiaro resoconto dell’ultimo mese vissuto fra la popolazione civile di Berlino, sotto i bombardamenti alleati, un dipinto dai foschi colori della disperazione e rassegnazione della popolazione e delle immense distruzioni causate dai combattimenti. Una galleria di volti, storie e vite disperse tra gli orrori della guerra.
L'autore: Grigolon Carlo, nato nel 1959, dopo gli studi superiori ha frequentato la scuola militare ad Aosta nel 1981. Ufficiale degli Alpini, imprenditore, appassionato studioso di storia e delle vicende umane che la caratterizzano. Conoscitore attento della storia Egizia e appassionato delle vicende italiane ed europee della Grande Guerra, con particolare attenzione alla strategia e tattica militari, all’aspetto economico e a quello logistico-organizzativo delle truppe sul campo. Fondatore e coordinatore del Centro studi “Grande Guerra sul Grappa” e del sito di informazione territoriale www.montegrappa.org, che si occupa di sport e cultura sul Monte Grappa.
Autore: Grigolon Carlo
Sottotitolo: Una storia, tante storie. Italiani dimenticati
Formato: 21x 21 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
ISBN: 978-88-31221-58-0
Numero di pagine: 176
Edizione: I edizione 2021